Sito Ufficiale di Informazione Turistica di Salsomaggiore Terme
cultura

Castello di Bargone

cultura

Castello di Bargone

L’antico maniero eretto in cima ad un colle, in posizione strategica, a difesa delle preziose saline di Salsomaggiore

Castello di Bargone

Terra de Salsis

Edificato prima del Mille, appartenne ai vescovi di Parma e passò nel XII secolo sotto la signoria dei Pallavicino. Nel 1600 passò sotto il controllo dei duchi Farnese.
Nei boschi dei dintorni si ritirò a vita mistica il Beato Orlando, della famiglia Medici, a cui è dedicata la chiesetta sottostante ricostruita nel XVIII secolo.
Arroccata sulla sommità di un colle, la rocca, le cui origini si perdono nella notte dei tempi, riserva non poche sorprese. Anzitutto la pusterla ai piedi dell’edificio, l’elegantissimo portico del cortile interno il cui colonnato risale alla metà del 500 e il poderoso mastio che si innesta sul nucleo fortificato.
Nonostante l’immagine rude e severa, il castello offre un aspetto di estrema leggiadria nell’eclettica decorazione del salone dipinta da Girolamo Magnani, “lo scenografo di Verdi”, tra il 1864 e il 1884: piccoli cammei con vedute del castello nelle varie ore del giorno e della notte e quattro paesaggi di grande effetto a rappresentazione delle quatro stagioni associando ambienti, personaggi e animali di vari habitat.

Curiosità – Il Castello di Bargone costituiva una delle rocche fortificate meglio agguerrite dei Pallavicino, antico casato turbolento, che governò fino al XV secolo le popolazioni della zona con soprusi e violenze. All’interno del maniero operò Girolamo Magnani, artista fidentino celebre per le decorazioni del Teatro Regio di Parma e del Teatro Magnani di Fidenza.

Residenza privata, non aperta al pubblico.

Località Bargone - Salsomaggiore Terme (PR)



Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato sulle news di Salsomaggiore e Tabiano Terme.

Comune Salsomaggiore

Hai delle domande? Non esitate a scriverci via email per qualsiasi domanda o informazione.

     info@portalesalsomaggiore.it