Il nuovo museo MuMAB sorge nell’area del Parco dello Stirone e Piacenziano, presso il Podere Millepioppi, ed è amministrato in collaborazione con l’Ente di gestione dei Parchi del Ducato con finalità sociali e culturali.
Il polo diventa quindi il più importante accesso al parco del torrente Stirone, ospitando e riunendo, in una forma moderna, tecnologicamente avanzata e accattivante, i contenuti di due precedenti musei: il museo “Mare Antico” allestito precedentemente al palazzo dei Congressi di Salsomaggiore, e il Museo Naturalistico del Parco dello Stirone prima presente a Scipione Ponte.
Il nuovo museo è composto di due Sezioni:
Una grafica accattivante, tutta tradotta anche in lingua inglese, illustra fasi e ritrovamenti, mentre una postazione video interattiva a parete consente di “viaggiare” nelle ere geologiche.
Il percorso prosegue con la sezione dedicata alla “biodiversità perduta”, dove spicca, per completezza ed interesse scientifico, l’unico esemplare al mondo della balenottera “Plesiobalaenoptera quarantellii” recuperata nel 1985 quando l’erosione del torrente Stirone portò alla luce questo scheletro quasi integro risalente all’inizio del Tortoniano (10-11 milioni di anni fa).
Molto suggestiva la “sala immersiva” che proietta il visitatore nell’atmosfera silenziosa ed avvolgente del mondo sottomarino: in essa è conservato lo scheletro della balenottera “Matilde”, tra le cui vertebre sono stati ritrovati i denti di uno squalo. Tutto ciò fa supporre che la balenottera avesse subito l’aggressione di uno o più squali. Proprio la riproduzione di un grande esemplare di squalo ed una videoproiezione raccontano come la morte del cataceo riesca ad innescare meccanismi alimentari e a concretizzare la catena alimentare.
Un’altra postazione interattiva conduce ai tempi più recenti e racconta della “biodiversità marina di ieri e di oggi” grazie ad un monitor touchscreen l’utente può scegliere diversi approfondimenti, attivando l’illuminazione di un reperto in una teca ed un videoracconto a parete.
La storia delle terra continua nel percorso espositivo e dove il “ritiro” delle acque marine porta alla nascita della Pianura Padana e all’arrivo all’uomo: alcuni reperti della presenza dell’uomo in queste terre ci portano ai giorni nostri e ci raccontano come una delle più grandi ricchezze di Salsomaggiore, le acque saline termali, scaturiscano proprio da quel antico mare padano che oggi è sotto i nostri piedi.
Il Museo è gestito dalla start-up Around Srls che ne cura le modalità di fruizione e accesso al pubblico e le attività didattiche.
Per l’anno 2020, nel rispetto delle linee guida anti Covid, i tour guidati al MuMAB potranno essere svolti da un massimo di 15 persone che verranno accolte esclusivamente su prenotazione.
Orari Segreteria
Da martedì a venerdì dalle 15 alle 18
Sabato e Domenica dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 compatibilmente con le visite guidate in corso.
Orari di apertura anno 2020
Lunedì chiuso
Da martedì a venerdì scuole e gruppi su prenotazione
Sabato e Domenica visite guidate ed escursione da calendario
Le visite verranno attivate per un minimo di 12 partecipanti.
Per il 2020 vige l’obbligo di prenotazione.
Form online: www.millepioppi.it – E-mail: mumab@millepioppi.it
Tariffe 2020:
MuMAB – biglietti
Hai delle domande? Non esitate a scriverci via email per qualsiasi domanda o informazione.
info@portalesalsomaggiore.it