La visita al caseificio permetterà di scoprire da vicino come si fa il Parmigiano Reggiano, si potranno vedere all’opera i maestri casari e scoprire tutti i segreti di un prodotto DOP unico al mondo.
A Salsomaggiore e Tabiano Terme, situate al centro della cosiddetta “Food Valley” tra Parma e Piacenza, è possibile scoprire le numerose specialità alimentari tipiche del territorio. Passeggiando per le vie di Salsomaggiore, gli amanti della buona cucina e di prodotti nostrani possono andare alla scoperta dei gusti e dei sapori delle eccellenze della nostra terra. Tanti negozi e botteghe del centro propongono degustazione ed acquisto delle prelibatezze enogastronomiche tipiche della zona.
Tra le eccellenze il re è sicuramente il Parmigiano Reggiano (DOP), acquistabile anche direttamente dai caseifici situati nelle colline che circondano Salsomaggiore e Tabiano Terme.
Il processo di trasformazione del prodotto caseario inizia alle ore 8.00 e dura circa 2 ore. Dall’arrivo del latte alla messa in forma, si avrà la possibilità di assistere a tutte le fasi di produzione del Parmigiano Reggiano (DOP).
La visita al caseificio permetterà di scoprire da vicino come si fa il Parmigiano Reggiano, si potranno vedere all’opera i maestri casari e scoprire tutti i segreti di un prodotto DOP unico al mondo.
Per la visita, è richiesta la prenotazione da effettuare direttamente presso il caseificio.
Di seguito alcuni caseifici della zona che organizzano tour guidati:
Caseificio La Madonnina https://caseificiolamadonnina.it/
Caseificio Lanfredini http://www.caseificiolanfredini.it/
Caseificio Butteri https://www.caseificiobutteri.it/
Il Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino è il più antico della provincia di Parma e tra i più antichi della regione, ed è l'unico ancora abitato dai discendenti diretti della famiglia fondatrice.
Il castello di Contignaco, con la sua torre alta oltre 30 m, fu costruito intorno al XI secolo da Adalberto Pallavicino
Originario dei secoli XII e XIII, completamente restaurato verso la fine 1800, quando venne trasformato in dimora privata.
Hai delle domande? Non esitate a scriverci via email per qualsiasi domanda o informazione.
info@portalesalsomaggiore.it